STREET FOOD BREAD: IL PANE PER LA RISTORAZIONE DI STRADA
Il pane è cibo di strada?
Un tema caldo del quale si discute nel corso di panificazione, di cui qui si riporta un breve corollario.
La risposta è sì, il pane è certamente cibo da strada; o meglio, è anche cibo da strada. Soprattutto da quando l’industria ha trasformato l’hamburger nel prodotto più cosmopolita del mondo. Ma non di sola fattura industriale è fatto l’hamburger: dentro i piccoli opifici artigiani, oppure nella tranquillità delle mura domestiche, numerosi sono gli anarchici dell’arte bianca, irriducibili rivoluzioni ai quali è affidato il destino di cotanta bontà.

Preparare pane per hamburger, il cosiddetto bun, non è atto impuro, anzi: è sintesi alchemica di sapori, sublimata in un morso. In poche parole è ricerca del piacere. Estasi.
Il pane può e vuole essere street, ciononostante le paninerie, siano esse di carne o di pesce, sanno che la bontà del companatico passa necessariamente attraverso il suo pane; il quale non si limita alla funzione supportare la matassa, di comprimere gli ingredienti e contenere la loro tracotanza, bensì sostiene i sapori e li esalta pure, raccogliendo infine tutti i succhi altrimenti dispersi per sempre.
La cucina, casalinga, ristorativa oppure di strada, è sempre e comunque un’arte; tutto il resto è cibo spazzatura.
Dieci lezioni per imparare a fare il pane per Street Food
Il corso di panificazione, nel modulo dedicato allo street food, approfondisce la tematiche in oggetto, offrendo al ristoratore esigente la possibilità di studiare un bun fatto su misura.
Il risultato finale cessa di essere un “semplice” panino, diventando uno scrigno soffice e morbido, al cui interno è contenuto un tesoro di sapori. Assaggiare per credere.
Scopri subito
il Programma Completo
Compila il form e riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso di Specializzazione in Panificazione