PANIFICAZIONE GOURMET PER LA RISTORAZIONE
L’unicità di un ristorante gourmet
Il corso di panificazione è il percorso tarato su misura del ristoratore moderno che non deve chiedere mai. Pane, soprattutto.
Perché aprire un’attività ristorativa e offrire ai propri commensali il pane acquistato dall’altra parte della strada? Certamente è comodo, spesso anche economico. Ma oggi più che mai la ristorazione richiede un ritorno alla semplicità, alla genuinità, poche cose ma fatte con raziocinio; e il pane, il più diffuso ingrediente sulla tavola degli italiani, è emblema di una filosofia ristorativa moderna e consapevole.

Non vi sono poi scusanti se si parla di ristorante gourmet, dove si dà per scontato che sia tutto frutto della propria cucina. L’offerta di un ristorante gourmet dovrebbe avere due capisaldi: il rispetto della natura e la stagionalità dei prodotti; e l’offerta esclusiva di prodotti realizzati in autonomia. Diversamente sarebbe come fare la spesa in tanti ristoranti e aggregarla in un unico menù. Sono ammesse alcune eccezioni, ciononostante la ristorazione di qualità richiede uno sforzo importante, soprattutto concettuale. E il pane non fa eccezione.
In ballo è la gioia incommensurabile di servire un pane figlio delle proprie mani, con caratteristiche organolettiche uniche e possibilità di personalizzazione pressoché infinite.
Creare un pane unico e personalizzato per il proprio ristorante
Non occorrono necessariamente lunghe gestioni, maturazioni infinite, celle frigo e temperature controllate; quella è esigenza di panifici e pizzerie. Bastano i più semplici rudimenti sulla panificazione, la trasformazione di un unico impasto in molteplici forme (modulo di catering e banquettistica), un briciolo di fantasia… et voilà, il pane è servito, caldo e fragrante come appena sfornato!
Una fetta di pane fresco, con il giusto contributo organolettico e le sue molteplici consistenze, tra crosta e cuore, in abbinamento a un olio d’oliva rigorosamente extravergine, rappresentano uno degli antipasti più semplici e più nobili che possano esistere. Un ricongiungimento con la natura, fatta di gesti villani e scarpette saporite, per i quali il galateo ammetterà eccezione. Da qui in poi si apre un mondo.
Partecipare al corso di panificazione è come scoperchiare il vaso di Pandora: una volta aperto è impossibile tornare indietro. Giacché l’arte bianca è una pratica multidisciplinare e adatta a tutte le preparazioni; conoscerla consente di rivoluzione l’intera cucina e valorizzare ogni singolo piatto. Un’arma potentissima nelle mani dello chef!
Scopri subito
il Programma Completo
Compila il form e riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso di Specializzazione in Panificazione