PANE FATTO IN CASA, TUTTI I TRUCCHI IN 10 LEZIONI

L’arte bianca fatta in casa

Il pane fatto in casa è un’arte antica, una pratica sempreverde che torna sempre utile, idealmente ogni qualvolta si hanno ospiti.

Il recente lockdown ha rafforzato il desiderio, quella sorta di piacere ancestrale, di fermentare. Perché il pane, in assoluto il migliore compagno sulle tavole degli italiani, prima ancora di essere cibo per il corpo è una cura per l’anima.

Panificare significa conoscere il pane e i suoi ingredienti, tutti, lievito incluso; amare i suoi soavi profumi e squisiti sapori; scoprire come valorizzare un’arte nobile, un prodotto popolare, fin troppo spesso relegato in secondo piano rispetto a prodotti mainstream. Il pane, invece, è sempre stato e sempre rimarrà il migliore compagno a tavola, a casa come al ristorante.

blank

I trucchi dell’arte bianca in 10 lezioni

Dieci lezioni, a cadenza settimanale, in un crescendo costante, di contenuti ed emozioni; ogni lezione del Corso di Specializzazione in Panificazione si conclude, puntualmente, con il desiderio, da parte del corsista, di mettere in pratica quanto appreso.

Il Corso di Panificazione è rivolto a coloro i quali sono affascinati dall’arte bianca, ma vogliono darle una dimensione diversa da quella tradizionale e ormai obsoleta; la panificazione viene tramandata di generazione in generazione, tuttavia oggi esistono le conoscenze scientifiche che elevano il generico panettiere in un erudito e sapiente mastro impastatore. Pertanto il corso di panificazione si rivolge solo a coloro i quali vogliono discutere riti e ricette ormai folkloristici, superare gli incomprensibili dogmi della fede e dell’esercizio empirico, abbracciando l’affascinante mondo della scienza infusa.

Com’è possibile che una pratica così romantica sia frutto di scienza?

La risposta risiede nella fermentazione, giustappunto, che affonda le radici nella notte dei tempi. Sempre esistita, solo più recentemente scoperta, ancora più di recente piegata alla volontà umana. Il fermento è la creatività che prende forme, ma è anche l’azione di forze invisibili.

Quella dei lieviti è pratica misteriosa, magica, e proprio per questo intrigante. Ma chi mai affiderebbe il destino della propria pagnotta, magari della propria cena, peggio ancora se destinata agli ospiti, all’azione invisibile e completamente imprevedibile di organismi invisibili?

Conoscere l’arte bianca consente di migliorare la tecnica e aumenta il piacere.

Scopri subito
il Programma Completo

Compila il form e riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso di Specializzazione in Panificazione

Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio e deve essere un indirizzo email valido
Questo campo è obbligatorio
processing...

Richiesta in elaborazione