DIVENTARE CUOCO A 30, 40, 50 ANNI

Come diventare cuoco (e Chef) senza aver fatto l’alberghiero, perché con la giusta motivazione, la passione, ed una formazione adeguata ed efficace è un obiettivo possibile, anche reinventandosi.

Molte persone che desiderano diventare cuochi pensano che prima di cominciare siano necessari anni di scuola alberghiera. In realtà si può entrare in questo settore senza un background di questo tipo, ma per diventare un cuoco perfetto ci vorrà molto tempo e molto impegno. Ecco alcuni aspetti da considerare e qualche considerazione dagli addetti ai lavori.

shutterstock_251384713

Come Orientarsi

La prima domanda da porsi: Voglio davvero intraprendere la professione del Cuoco?

Ovvero, sono disposto/a ad investire il mio tempo e le mie energie in una professione ad altissimo grado di soddisfazione ma che prevede anche grossi sacrifici?
Oppure voglio approfondire quella che la mia passione dandomi la possibilità di approcciare il mondo della ristorazione in modo professionale per comprendere se questo davvero può essere mio futuro?

Nulla di sbagliato nell’avere dei dubbi e sacrosanta la possibilità di scegliere, dopo un periodo di formazione e stage in Cucina, che impronta dare al proprio futuro.

blank

Attualmente Lavoro SI/NO

La situazione lavorativa di partenza, è un punto fondamentale da cui partire per valutare quale soluzione adottare per raggiungere l’obiettivo di diventare cuoco.

Occupati: c’è chi lavora con orari d’ufficio, chi è impegnato part-time, chi stagionalmente.
Per poter frequentare un corso di formazione qualificato e professionalizzante per diventare cuoco l’impegno richiesto è di diversi mesi, fino a 12, ma contrariamente a quanto imposto da alcune scuole in questo ambito non è indispensabile lasciare la propria occupazione attuale per poter frequentare.
Questo permette all’allievo (giovane o più navigato, si chiamerà “allievo” d’ora in avanti) di mantenere il proprio posto di lavoro, garantendosi un reddito durante i mesi del corso e senza stravolgere completamente la propria vita.
Come è possibile? Grazie alla frequenza serale! Un impegno importante ma sostenibile, che si colloca normalmente in 3 serate la settimana per 5/6 mesi che comprendo lezioni teoriche e pratiche.

Non occupati: Studenti o persone che desiderano rientrare e ricollocarsi nel mondo del lavoro (o dell‘imprenditoria)
Le soluzioni in questo caso si moltiplicano: da un lato la possibilità di frequentare lezioni in modalità full immersion (e impegnarsi a tempo pieno poi nello stage) completamente immersi nel nuovo percorso per diventare cuoco, dall’altro l’opportunità di mantenere la giornata libera in vista di impegni futuri o pre-esistenti e concentrare l’attività di studio per diventare cuoco la sera.

Lezioni, Pratica e Stage in cucina, dalla trattoria al tristellato, l’ambizione non ha limiti!

Puntate in alto, per scendere avrete sempre tempo. Queste le parole di uno dei consulenti dell’Accademia con maggiore esperienza, presentando le opportunità di stage.

Se è vero che è indispensabile ricevere una formazione efficace e qualificata nei mesi di studio, altrettanto importante è la possibilità

Per soddisfare il mercato in continua crescita e la richiesta di chef professionisti e competenti, l’Accademia delle Professioni ha deciso di offrire un Corso Professionale per diventare Cuoco, poiché uno chef qualificato ha molte più opportunità di lavoro interessanti. Alberghi e ristoranti, catering o navi da crociera, sono tutti ambienti che richiedono l’assunzione di chef qualificati. È fondamentale avere una combinazione di esperienza professionale e qualifiche rilevanti.

Puoi diventare chef frequentando il corso dell’Accademia, della durata di 600 ore, suddivise in 300 di attività didattica (tra teoria e laboratorio) e 300 di stage, sviluppandosi in 6/8 mesi totali comprensivi di esame finale. Nella modalità serale le lezioni si svolgeranno 3 volte la settimana, in orario serale (dalle 18.30 alle 22.30 per le lezioni in aula e dalle 18.00 alle 23.00 per le lezioni in laboratorio). È possibile scegliere di frequentare il corso nella modalità intensiva diurna: le lezioni si svolgeranno 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18. 

Il corso Professionale riconosciuto per CUOCO, attraverso un percorso prevalentemente pratico, è pensato per chi intende intraprendere una carriera professionale nel mondo della ristorazione, anche senza una preparazione tecnica specifica alle spalle (formazione alberghiera) e voglia inserirsi con successo all’interno di prestigiose strutture ristorative.

Scopri subito
il Programma Completo

Compila il form e riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso per Cuoco

Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio e deve essere un indirizzo email valido
Questo campo è obbligatorio
processing...

Richiesta in elaborazione