CASEIFICAZIONE: TECNICHE E STRUMENTI DI BASE

Perchè formaggio autoprodotto

Lo scibile caseario ammette le più variegate classificazioni: in base alla consistenza (dura, semidura, molle), alla tecnica di lavorazione (a pasta cruda, cotta, semicotta, a pasta filata), alla durata del periodo di stagionatura, oppure al contenuto di grasso.

Le sfumature sono pressoché infinite. Certo è che il formaggio piace a tutti, o quasi.

Perché allora non gratificarsi, e gratificare i propri clienti, offrendo loro formaggio autoprodotto?

Il corso di caseificazione si rivolge sia a coloro i quali possiedono già un proprio bagaglio culturale e desiderano arricchirlo, sia ad appassionati e consumatori occasionali, curiosi di saperne di più sul formaggio e, soprattutto, scoprire come si fa.

tecnicheDiCaseificazione_m

Tecniche di Caseificazione

Alla base ci sono il latte e il suo patrimonio microbiologico, le condizioni di salubrità della stalla, le sue caratteristiche organolettiche e le modalità di conservazione.

Dopodiché subentra la teoria, propedeutica della caseificazione, necessaria per sapere dove “mettere mano”, tra strumenti e tecniche necessari.

Infine, finalmente, la pratica: la scelta della tipologia di caglio e di cagliata, lattica o presamica.

A questo punto si entra nelle specificità delle molteplici classificazioni casearie, necessarie per distinguere ciascuna tipologia di formaggio con la sua specifica tecnologia alimentare, che identifica un preciso insieme di caratteristiche, fisiche e sensoriali.

 Durante il corso di caseificazione, contestualmente alla snocciolatura degli argomenti tecnici necessari, si assiste alla realizzazione passo dopo passo di numerose varietà di formaggi, toccando tutte le macrofamiglie esistenti.

Dalla scelta delle materie prime, agli accorgimenti tecnici, fino alle specifiche tecniche; il laboratorio di caseificazione offre la possibilità di replicare la nobile arte casearia in dimensioni ridotte, avvalendosi di pochi strumenti – il corso è tarato su misura della dimensione casalinga/ristorativa – e della scelta di un’ottima materia prima.

Troveranno giovamento, nella partecipazione al corso, non solo casalinghi e casalinghe virtuosi, ma anche titolari di attività ristorative, che potrebbero includere i formaggi nella loro proposta gastronomica.

Il tutto in cinque lezioni, con l’affiancamento costante del mastro casaro e la disponibilità di tutte le attrezzature del caso in un ambiente coinvolgente e professionale.

Scopri subito
il Programma Completo

Compila il form e riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso di Tecniche di Caseificazione

Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio e deve essere un indirizzo email valido
Questo campo è obbligatorio
processing...

Richiesta in elaborazione