
Master in
ARTI CULINARIE E GASTRONOMICHE
Master di specializzazione con la partecipazione di 10 tra i migliori chef, e maestri pasticceri d’Italia.
Didattica strutturata per affinare la tecnica, allenare i sensi, approfondire la cultura, consolidando competenze e abilità fino a saper gestire un attività ristorativa di successo.
Corso IFTS di Alta Formazione in
Alta Cucina e Management della Ristorazione
Riconosciuto dal
SCOPRI SUBITO
IL PROGRAMMA COMPLETO
Master in
ARTI CULINARIE E GASTRONOMICHE
Master di specializzazione con la partecipazione di 10 tra i migliori chef, e maestri pasticceri d’Italia.
Didattica strutturata per affinare la tecnica, allenare i sensi, approfondire la cultura, consolidandocompetenze e abilità fino a saper gestire un attività ristorativa di successo.
Riconosciuto dal
SCARICA SUBITO
IL PROGRAMMA COMPLETO
“Arriva il Master che formerà i cuochi d’eccellenza del futuro”
È GIUNTO IL MOMENTO:
PASSA AL LIVELLO SUCCESSIVO
Il Master in Arti Culinarie e Gastronomiche mira a formare una figura in grado di collocarsi efficacemente nel settore dell’Alta Ristorazione.
- Da cuoco ad artista culinario.
- Da appassionato a custode e divulgatore della cultura enogastronomica.
- Da curioso a esperto della valorizzazione e dell’innovazione di ogni singolo prodotto tipico.
Realizzato in partnership con l’Università degli Studi di Padova, il Master è un percorso di Alta Formazione progettato per chi desidera perfezionare le proprie competenze elevandole tramite un’esperienza di studio accademico.

AFFINA IL TUO TALENTO ATTRAVERSO CULTURA, SCIENZA E CREATIVITÀ
- Non parteciperai a un corso di formazione: entrerai in contatto con una filosofia di vita
- Sai già trasformare le materie prime in piatti: qui imparerai a trasformare i piatti in emozioni
- Darai nuova linfa alla tua manualità attraverso lo stimolo delle idee creative
Entrerai in contatto con i più grandi professionisti del mondo della Cucina, Pasticceria, Sommellerie e del Food&Beverage Management. Trascorrerai un’esperienza di tirocinio in realtà di prestigio, in Italia e all’estero.
LE MATERIE DEL MASTER

Nutrizione | 12 Ore
Dr. Salvatore Iacopetta
Le basi biologiche della nutrizione sono di fondamentale importanza per riuscire a capire il ruolo dei nutrienti nella fisiologia umana.
Biochimica degli Alimenti | 16 Ore
Prof. Enrico Novelli, Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, Università di Padova
Studio delle trasformazioni biochimiche a cui vanno incontro gli alimenti spontaneamente o meno, ai metodi di lavorazione, cottura e conservazione.


Masterclass di Cucina Moderna | 50 Ore
Guest Chef Ambassador
Piergiorgio Siviero LAZZARO 1915 *
Nicola Dinato FEVA *
Andrea Valentinetti RADICI
Lucia Tellone DEVERO Restaurant
Entiana Osmenzeza
L’avanguardia nella Cucina Contemporanea nelle Masterclass a contatto diretto con i suoi principali esponenti.
Cucina Moderna, Salutista e Gastronomia Molecolare secondi gli Chef che ne stanno facendo un modello la loro nota distintiva
Tecnica di Cucina Applicata | 70 Ore
Chef Trainer Samuele Beccaro
In Laboratorio con lo Chef Trainer dell’Accademia per consolidare le competenze, affinare la tecnica, sperimentare e acquisire metodologie innovative.

Pasticceria Contemporanea | 12 Ore
Pastry Chef Ambassador
Massimo Carnio
Max Albanese
Grandi nomi della Pasticceria d’Autore italiana ed estera ospiti per delle Masterclass tematiche sulle tecniche più evolute nella pasticceria moderna.
Pasticceria Applicata e Arti Bianche | 40 Ore
Chef Trainer Luigi Cappelletto
Bakery Chef Marco Zannin
In laboratorio con il training Pastry Chef dell’Accademia applicando nozioni e tecniche di pasticceria, arte bianca, gelateria e cioccolateria.


Principi di analisi sensoriale | 16 Ore
Stefania Pompele Sensory Trainer
Percorso di educazione sensoriale propedeutico alla degustazione nel studenti imparano le principali tecniche di valutazione applicate ai diversi prodotti alimentari, al fine di comparare e giudicare la qualità degli stessi e le loro modificazioni durante la lavorazione o conservazione.
Food Pairing | 16 Ore
Stefania Pompele Sensory Trainer
Una delle tendenze e discipline più innovative e promettenti degli ultimi anni in cucina è quella del food pairing, ovvero l’associazione di due o più alimenti a seconda del loro composto molecolare, nonché aromatico.
Sommellerie del vino, della birra e dei distillati | 24 Ore
Nicola Pendin Sommelier, Docente e Degustatore
Un viaggio tra le più importanti zone vitivinicole italiane e non, che consenta di cogliere il legame tra vino e territorio d’origine. Non mancheranno inoltre verticali sulla birra, dal processo di produzione alla degustazione più tecnica e approfondita e sui distillati.

Gastrosofia e Storia ed evoluzione della Cucina | 16 Ore
Anna Maria Pellegrino, Ricarcatrice e Presidente Associazione Nazionale Food Blogger
Conoscere come è cambiato il modo di mangiare dell’uomo alltraverso la Storia della Cucina e la Gastrosofia, ovvero la disciplina che si pone l’obiettivo di coniugare appetito, arte culinaria e piacere per il buon cibo ed il bere è un aspetto fondamentale nella formazione di un cuoco professionista.
Biodiversità e tipicità Italiane | 36 Ore
Nel primo paese europeo per biodiversità e con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione europea, conoscere e comprendere queste risorse darà allo Chef un infinita gamma di opportunità per distinguersi e innovare.

F&B Management | 24 Ore
Stefano Venchiarutti F&B Manager
Dalle risorse economiche dei servizi alla gestione del personale, dall’approvvigionamento al controllo qualità della produzione e distribuzione di cibi e bevande, tutte le funzioni strategiche del F&B.
Il Servizio di Sala | 12 Ore
Mattia Garon, Direttore GELLIUS*
Una sinergia imprescondibile per il successo di un attività. Ormai il cliente non compra prodotti, compra esperienze. E la sua soddisfazione è frutto di una gestione sapiente di sala e cucina.
Team Building e leadership | 12 Ore
Come abbracciare una leadership aziendale di successo e come guidare i propri collaboratori al successo grazie alla costruzione di un team efficace.

Food-Marketing e Comunicazione | 16 Ore
Federico Menetto Esperto di marketing, pubbliche relazioni e media relation
L’insieme delle strategie, di posizionamento e di marketing, applicate al settore del food. Lo studio dei mercati di riferimento e della food-experience
Menù engineering | 12 Ore
Stefano Venchiarutti F&B Manager
Disciplina che si occupa di studiare come massimizzare i profitti di attività nel campo della ristorazione sfruttando come strumento principale il menù.
Testimonianze d’autore | 16 Ore
Le Case History più interessanti nel panorama Italia raccontate dai loro protagonisti.
VUOI BLOCCARE UN POSTO PER TE?
Iscriviti Subito e Riservati un posto nella prossima edizione!
Dal tasto ISCRIVITI SUBITO accedi al nostro sito e-commerce, dove potrai completare la tua iscrizione.
RICHIEDI PIU’ INFORMAZIONI
SUL MASTER
E’ Semplicissimo!
Compila il form con i dati richiesti:
Un Consulente Didattico Specializzato ti chiamerà per spiegarti ogni dettaglio sul Master in Arti Culinarie e Gastronomiche
PRESTIGIOSI PARTNER PER I TIROCINI
L’Accademia delle Professioni Accademia delle Professioni conta su una rete di rapporti consolidati con oltre 2000 imprese operanti nei settori enogastronomico e ricettivo, sia in Italia che all’estero.












Rinomati Ristoranti e Alberghi, molti dei quali citati nella Guida Michelin e nella Guida Gambero Rosso, le più note Cantine e Aziende Vitivinicole, importanti Imprese Turistiche, Agroalimentari e di Ristorazione Collettiva, Consorzi di Tutela e Associazioni di Categoria.


COS’È L’IFTS? A CHI È INDIRIZZATO?
Il Sistema IFTS è un percorso di Formazione Tecnica Superiore che si pone come obiettivi specifici l’accelerazione dell’ingresso nel mondo del lavoro per i giovani diplomati e la riqualificazione di adulti già in possesso di un’esperienza lavorativa. Il Sistema prevede la collaborazione tra diversi attori del circuito formativo (scuole, università, enti di formazione e imprese).
UN TITOLO DI STUDIO
RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE

Gli allievi che completano le 800 ore di formazione, superando con successo l’ESAME FINALE, conseguono il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
“MASTER IN ARTI CULINARIE E GASTRONOMICHE”.
Riconosciuto e spendibile in tutta l’Unione Europea, il titolo di studio è classificato secondo un livello EQF4 ed è redatto in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO e FRANCESE.
Il quadro europeo delle qualifiche, in inglese “European Qualifications Framework” (generalmente abbreviato in EQF) è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei Paesi europei.
COME E QUANDO
SI SVOLGE?
DURATA DEL CORSO
800 ore
di cui 400 che si svolgeranno in Accademia e 400 in Stage.
Rispetto alla frequenza programmata delle lezioni, indicativamente il piano didattico si svolge nell’arco di sei/sette mesi complessivi.
ORARI
MODALITA’ DIURNA
dalle 09:00 alle 18.00 dal lun al ven.
MODALITA’ AGEVOLATA
dalle 14.00 alle 22.30 nei giorni di lunedì e martedì.
La frequenza minima per accedere all’esame finale in Commissione Regionale è del 70% della parte didattica e 70% dello stage.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il Master in Arti Culinarie e Gastronomiche è adatto:
- Ad allievi Qualificati o diplomati degli Istituti Alberghieri italiani che abbiano conseguito una, seppur breve, esperienza di base.
- A candidati fortemente motivati ad intraprendere la professione di cuoco, purché in possesso del Diploma di Maturità o di Specializzazione Tecnica (V°anno) e una breve esperienza nel settore
REQUISITI FONDAMENTALI PER L’AMMISSIONE AL CORSO:
Per accedere al Percorso IFTS “Master in Arti Culinarie e Gastronomiche” è necessario possedere almeno un titolo di studio tra i seguenti:
- Diploma di Scuola Secondaria Superiore (Istituto Professionale, Istituto Tecnico o Liceo)
- Diploma di Tecnico Professionale (ammissione al V° Anno)
- Qualifica Triennale IeFP
- Altre Qualifiche Professionali Certificate (Livello EQF3 o superiore)
Costituisce titolo preferenziale per l’ammissione l’aver frequentato percorsi di formazione attinenti ai settori agroalimentare, enogastronomico o turistico, e/o eventuale esperienza professionale pregressa nei medesimi comparti.
ALLOGGIO
Per gli studenti che non risiedono nel territorio, Accademia delle Professioni ha stipulato una serie di convenzioni dedicate con le strutture ricettive adiacenti alla sede di Padova (Noventa Padovana).
E’ possibile consultare l’elenco delle convenzioni attive a questa pagina.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
E COSA COMPRENDE
La quota di partecipazione è di € 3.800
(già scontata di €100 per chi paga in un’unica soluzione ad inizio del Master)
LA QUOTA INCLUDE:
- Lezioni tenute da professionisti affermati;
- Testi e Materiale didattico specifico per le varie aree formative .
- Dispense in formato digitale.
- Stage Placement presso selezionate aziende sia in Italia che all’estero.
- Prove d’esame presso sede di realizzazione del Corso IFTS alla presenza di una commissione pubblica formata da rappresentanti istituzionali per il rilascio del Diploma Specializzazione Tecnica Superiore
OFFRIAMO DUE DIVERSE SOLUZIONI DI PAGAMENTO:
EURO 3.800
(prezzo scontato)
in un’unica soluzione
all’avvio del Master con B/B o assegno
EURO 3.900
(prezzo intero)
rateizzato con finanziamento fino a 12 rate senza interessi, che si applica alla quota di partecipazione (3.900€) meno l’acconto di 300 € che va versato entro 14 giorni dall’iscrizione.